Potenziamento delle competenze degli operatori dei servizi pubblici rivolti all’utenza straniera

Area tematica
Sviluppo Personale

In breve

Progetto 1638 – “Potenziamento delle competenze degli operatori dei servizi pubblici rivolti all’utenza
straniera”– APPROVATO SU BANDO DEL FONDO FAMI – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 -
Obiettivo Specifico 2.
Integrazione / Migrazione legale - ON 3 - Capacity building - lett. j Governance dei servizi - I sportello 2017”



Docenti

Forcopim Forcopim

Docente

Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Contenuti

  • Modulo 1: Immigrazione, tratta e sfruttamento

    Lezione 1 -Le migrazioni internazionali: inquadramento sociale e culturale. Migrazione volontaria e migrazione forzata.

    Lezione 2 -Il testo unico sull’immigrazione – overview

    Lezione 3 - Materiale di consultazione.

    Lezione 4 -Tratta degli esseri umani. Definizione, tipologie, diffusione del fenomeno in Italia e impegno dell’UE.

    Lezione 5 -Il sistema internazionale di tutela delle vittime di tratta

    Lezione 6 -Normativa italiana e fattispecie penali connesse al fenomeno della tratta.

    Lezione 7 - L’art. 18 D.Lgs. 286/98 e la tutela delle vittime di tratta e grave sfruttamento: il permesso di soggiorno per casi speciali.

    Lezione 8 - Il sistema italiano anti-tratta.

    Lezione 9 -Materiale di consultazione

    Lezione 10 -Il Piano nazionale di azione contro la tratta e il grave sfruttamento degli esseri umani

    Lezione 11 - La tratta degli esseri umani e i meccanismi di tutela e protezione in Italia. Intervista alla dr.ssa Valentina Iori, Segretario generale SEI UGL

    Lezione 12 - Identificazione e protezione delle vittime di tratta nel contesto della protezione internazionale

    Lezione 13 -L’identificazione delle vittime di tratta e la richiesta di protezione internazionale

    Lezione 14 - Specifici indicatori RICONDUCIBILI ALLE VITTIMEDI TRATTA A SCOPO DI SFRUTTAMENTO SESSUALE, LAVORATIVO

    Lezione 15 - Video 9

    Lezione 16 -Video 10 sul caporalato

    Lezione 17 -Materiale di consultazione

    Lezione 18 - Il caporalato. Intervista alla dr.ssa Valentina Iori, Segretario generale SEI UGL

    Lezione 19 - Buone prassi di lotta al caporalato. Intervista alla dr.ssa Valentina Iori, Segretario generale SEI UGL.

    Lezione 20 -Decreto flussi

    Lezione 21 - Vademecum 1 – Diritti dei lavoratori stranieri in Italia

    Lezione 22 - Immigrazione, pandemia, lavoro e sicurezza. Intervista alla dr.ssa Valentina Iori, Segretario generale SEI UGL

    Lezione 23 -La percezione del fenomeno dell’immigrazione in Italia. Immigrazione tra luoghi comuni e fake news. La ricetta di un futuro migliore. Intervista alla dr.ssa Valentina Iori, Segretario generale SEI UGL

    Lezione 24 Che cos’è il permesso di soggiorno e quali sono le modalità per richiederlo

    Lezione 25 Come ottenere la cittadinanza italiana

    Lezione 26 Lavorare in Italia

    Lezione 27 Caporalato. Denunziare lo sfruttamento

  • Modulo 2: Fenomeni migratori collegati a cambiamento climatico, crisi ambientali e conflitti etnici

    Lezione 1 - Migrazione internazionale, migrazione forzata, richiedenti asilo e rifugiati. Intervista al Prof. Luca Ciabarri

    Lezione 2 - Migrazione internazionale, migrazione forzata, richiedenti asilo e rifugiati. Focus: Italia. Intervista al Prof. Luca Ciabarri

    Lezione 3 - Il migrante ambientale. Intervista alla dr.ssa Valentina Iori, Segretario generale SEI UGL

    Lezione 4 - Migrazioni forzate dovute a cambiamento climatico e crisi ambientali

    Lezione 5 - “Tropico del caos” – Intervista ad Angelo Loy, regista

    Lezione 6 -Docu-film “TROPICO DEL CAOS” Di Angelo Loy.

    Lezione 7 - Fenomeni migratori, conflitti etnici e guerre “dimenticate”

    Lezione 8 -Materiale di consultazione

    Lezione 9 - Fenomeni migratori legati a conflitti civili. Componenti dei conflitti civili nel Sud del Mondo: collasso statale e conflitto etnico – significato di questi termini. Intervista al Prof. Luca Ciabarri

    Lezione 10 - Conflitto e fuga: Motivazioni e direzioni (non automatismi – sfollati interni, rifugio oltreconfine, traiettorie più lunghe – internazionalizzazione delle traiettorie di fuga). Intervista al Prof. Luca Ciabarri

    Lezione 11 - I campi rifugiati: Tra protezione e contenimento – fallimenti e fughe più lunghe. Intervista al Prof. Luca Ciabarri

    Lezione 12 - Le guerre dimenticate del Corno d’Africa. Focus su Somalia, Eritrea, Etiopia: differenze e tratti comuni: confini; rapporti internazionali; autoritarismo. Intervista al Prof. Luca Ciabarri

    Lezione 13 - Le migrazioni nel Subcontinente indiano e la diaspora indiana in Italia. Intervista al Prof. Giorgio Milanetti,

    Lezione 14 -Le caratteristiche dell’emigrazione indiana in Italia e le migrazioni forzate nel Subcontinente indiano. Intervista al Prof. Giorgio Milanetti,

    Lezione 15 - I Sikh in Italia e il processo di integrazione. Intervista al Prof. Giorgio Milanetti

  • Modulo 3: La protezione internazionale, la protezione complementare e il diritto d’asilo: evoluzione normativa

    Lezione 1 -Vademecum 2 – Cosa accade alle frontiere dello Stato italiano. Ingresso e soggiorno in Italia per cittadini di Paesi terzi o apolidi.

    Lezione 2 - Protezione internazionale, complementare e diritto d’asilo. Intervista al Prof. Luca Ciabarri

    Lezione 3 Vademecum 3 – Il sistema della Protezione Internazionale. La procedura di richiesto e riconoscimento della Protezione Internazionale.

    Lezione 4 - Approfondimento normativo

    Lezione 5 - Materiale di consultazione

  • Modulo 4: Il ruolo degli enti locali nella gestione dei flussi migratori e delle politiche dell’accoglienza

    Lezione 1- Il ruolo degli enti locali nella gestione dei flussi migratori e delle politiche dell’accoglienza: paradigmi metodologici, approcci e chiavi di lettura

    Lezione 2 - Vademecum 4 : Diritti e doveri dello straniero in Italia. Il ruolo degli Enti Locali.

    Lezione 3 - L’Integraquiz: il diritto all’assistenza sanitaria degli stranieri

    Lezione 4 - L’Integraquiz: Perché imparare la lingua italiana

    Lezione 5 - L’Integraquiz: Emergenza coronavirus, informazioni utili per i migranti

    Lezione 6 - L’Integraquiz: Abitare in condominio

    Lezione 7 - L’Integraquiz: La liberta religiosa

    Lezione 8 - Iscrivere a scuola i propri figli

    Lezione 9 - Il ruolo degli enti locali nella gestione dei flussi migratori e delle politiche dell’accoglienza: evoluzione normativa. Gli Anni Settanta e Ottanta

    Lezione 10 - Il ruolo degli enti locali nella gestione dei flussi migratori e delle politiche dell’accoglienza. I Comuni virtuosi dell’Italia Settentrionale degli Anni Ottanta: laboratori di policy innovative e di integrazione e accoglienza

    Lezione 11 - Il ruolo degli enti locali nella gestione dei flussi migratori e delle politiche dell’accoglienza: evoluzione normativa. Dalla Legge Foschi alla Legge Turco-Napolitano

    Lezione 12 - Il ruolo degli enti locali nella gestione dei flussi migratori e delle politiche dell’accoglienza: evoluzione normativa. La Legge 40/98

    Lezione 13 - Il ruolo degli enti locali nella gestione dei flussi migratori e delle politiche dell’accoglienza: evoluzione normativa. La riforma del Titolo V e la legge Bossi-Fini

    Lezione 14 - Il ruolo degli enti locali nella gestione dei flussi migratori e delle politiche dell’accoglienza: evoluzione normativa e prospettive

  • Modulo 5: I Fondi strutturali europei

    Lezione 1 Il piano straordinario dell’UE per un’Europa più ecologica, digitale e resiliente. Bilancio, azioni, piani e programmi. Dal Next Generation EU al PNRR ai nuovi fondi strutturali europei. Intervista ad Antonino Imbesi.

    Lezione 2 - I fondi strutturali e la politica di coesione. Intervista all'Ing. Claudio Paternò, esperto di sviluppo locale e project financing

    Lezione 5-Elementi di project management a supporto del budgeting di progetto. La WBS – Work Breakdown Structure e i WPs – Work Pakages.

    Lezione 6-Elementi di project management a supporto del budgeting di progetto. La RAM e il reticolo logico di progetto.

    Lezione 7-Elementi di project management a supporto del budgeting di progetto. Il GANNT e il PERT

    Lezione 8-Elementi di project management a supporto del budgeting di progetto. La gestione del rischio

    Lezione 9-Materiale di consultazione

    Lezione 10-Il budget di un progetto. Voci di spesa e coperture. Avanzamento fisico e finanziario. Stime e lesson learned; procedurizzazioni e temporalizzazioni.

    Lezione 11-La gestione strategica dei progetti. Il project management office e il portfolio dei progetti.

    Lezione 12-La gestione strategica e SMART dei progetti. Il management by objectives. Elementi di governance di progetto

    Lezione 13-La gestione strategica di progetti. Elementi di time management

  • Modulo 6: Lo sviluppo locale e la progettazione europea
  • Modulo 7: I fondi comunitari e la progettazione territoriale per l’accoglienza e l’integrazione dei migranti
  • Modulo 8: Buone pratiche in materia di progettazione comunitaria per l’accoglienza e l’integrazione di migranti

    Lezione 1 - Progetto City Grow, finanziato dal Fondo Asilo, migrazione e integrazione: il tutoraggio a 16 città europee per la gestione dei diversi aspetti dell'integrazione di migranti.

    Lezione 2 - Costituzione di un centro educativo e assistenziale multiculturale e multifunzionale (MOZC) a Malburgen, nei Paesi Bassi., progetto Il FESR ha cofinanziato la fondazione di un centro educativo e assistenziale

    Lezione 3 - GEMM: crescita, pari opportunità, migrazione e mercati. Il progetto GEMM analizza gli ostacoli all'integrazione dei migranti e valuta gli elementi di crescita e di ineguaglianza etnica legati alla migrazione sul mercato del lavoro

    Lezione 4 - Servizio volontario europeo (SVE)

    Lezione 5 - Progetti nel settore dell'istruzione Progetti finanziati da Erasmus+ nell'ambito dell'istruzione per i migranti.

    Lezione 6 - Repertorio delle pratiche promettenti in materia di integrazione nel mercato del lavoro

    Lezione 7 - Robinsbalje, il quartiere di Brema dove si impara

    Lezione 8 - Science4Refugees

    Lezione 9 - Azioni urbane innovative Soluzioni innovative per lo sviluppo urbano sostenibile a Barcellona, Birmingham, Lilla, Nantes, Pozzuoli e Torino.

    Lezione 10 - Il portale europeo sull'integrazione

Forcopim Forcopim